Immagine al centro
UNIVERSITÂT POPOLÂR DAL FRIÛL
ITA FUR ESP

Tradizioni Friulane

Obiettivi del Corso

Il corso sulle tradizioni friulane esplora il patrimonio culturale della regione Friuli Venezia Giulia, con un focus sulle usanze, i rituali e le festività che caratterizzano la vita quotidiana e le celebrazioni della comunità friulana. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le tradizioni popolari, le musiche, le danze e l’artigianato che costituiscono l’identità di questo territorio.

Struttura del Corso

Il corso è suddiviso in 8 moduli che approfondiscono le tradizioni culinarie, artistiche, religiose e sociali del Friuli, con uno sguardo particolare alle celebrazioni e agli eventi che si svolgono annualmente.

Programma del Corso

Modulo 1: Introduzione alle Tradizioni Friulane

Modulo 2: Le Festività Religiose e Popolari

Modulo 3: La Musica Tradizionale del Friuli

Modulo 4: L’Artigianato e le Tradizioni Manuali

Modulo 5: Le Tradizioni Culinarie e la Cucina Friulana

Modulo 6: Il Friuli e il Ciclo della Vita

Modulo 7: I Costumi e la Moda Tradizionale

Modulo 8: La Lingua Friulana e le Tradizioni Orali

Modalità Didattica

Il corso si svolge con lezioni teoriche, workshop pratici e visite sul territorio. I partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a laboratori di artigianato, danze tradizionali e assistere a esibizioni musicali di gruppi locali, oltre a visitare musei e centri culturali.

Materiale Didattico

Esame Finale

Al termine del corso, i partecipanti saranno invitati a presentare un progetto finale che sintetizza ciò che hanno appreso sulle tradizioni friulane.

Destinatari del Corso

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere e approfondire la cultura del Friuli, con un particolare interesse per le tradizioni storiche, culinarie e sociali.