Il corso di Lingua Friulana si propone di fornire una conoscenza approfondita della lingua friulana, sia per chi desidera apprendere le basi, sia per chi intende perfezionare le proprie competenze linguistiche. Il percorso didattico offre lezioni di grammatica, vocabolario, pronuncia e sintassi, con l'obiettivo di rendere i partecipanti capaci di comprendere e utilizzare il friulano nella vita quotidiana.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in 10 moduli progressivi, che coprono gli aspetti fondamentali della lingua friulana, dalla fonetica alla grammatica avanzata, con esercitazioni pratiche.
Programma del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Lingua Friulana
Argomenti principali: Storia della lingua friulana, dialetti e varianti regionali.
Obiettivo: Comprendere le origini del friulano e le differenze rispetto alle altre lingue e dialetti dell'Italia.
Modulo 2: Fonetica e Pronuncia
Argomenti principali: L'alfabeto friulano, suoni caratteristici e regole di pronuncia.
Obiettivo: Familiarizzare con i suoni e l’intonazione tipici del friulano.
Modulo 3: Lessico di Base
Argomenti principali: Vocabolario di base, espressioni di uso quotidiano.
Obiettivo: Acquisire un vocabolario essenziale per conversazioni semplici.
Modulo 4: Struttura della Frase e Ordine delle Parole
Argomenti principali: La struttura grammaticale delle frasi in friulano, ordine delle parole e particolarità sintattiche.
Obiettivo: Imparare a costruire frasi semplici e a seguire le regole base della sintassi.
Modulo 5: Verbi e Coniugazioni
Argomenti principali: Verbi regolari e irregolari, tempi verbali più usati.
Obiettivo: Conoscere e applicare le principali coniugazioni verbali.
Modulo 6: Aggettivi, Pronomi e Articoli
Argomenti principali: Aggettivi qualificativi e dimostrativi, uso dei pronomi e degli articoli.
Obiettivo: Utilizzare correttamente aggettivi e pronomi in contesti comuni.
Modulo 7: Conversazioni Quotidiane
Argomenti principali: Dialoghi e situazioni di vita quotidiana in friulano.
Obiettivo: Sviluppare abilità di conversazione per interazioni sociali semplici.
Modulo 8: Friulano Avanzato: Modi di Dire e Espressioni Idiomatiche
Argomenti principali: Modi di dire, espressioni idiomatiche e frasi tipiche.
Obiettivo: Arricchire il proprio lessico con espressioni usate comunemente.
Modulo 9: Scrivere in Friulano
Argomenti principali: Regole ortografiche, composizione di testi e lettere.
Obiettivo: Imparare a scrivere correttamente in friulano.
Modulo 10: Cultura e Tradizioni Friulane
Argomenti principali: L’uso della lingua nella cultura friulana, poesie e canti tradizionali.
Obiettivo: Comprendere il legame tra lingua e cultura nel contesto friulano.
Modalità Didattica
Il corso alterna lezioni teoriche, esercizi di ascolto, conversazioni pratiche e attività interattive per migliorare la comprensione e la produzione orale.
Materiale Didattico
Manuali di grammatica e vocabolari.
Schede esercizi per la pratica della scrittura.
Registrazioni audio per l'ascolto della pronuncia.
Esame Finale
Al termine del corso, i partecipanti sosterranno una prova finale con una parte orale e una scritta, per valutare le competenze acquisite.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare il friulano, dai principianti agli utenti avanzati, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della lingua e della cultura friulana.