Il corso offre un viaggio attraverso la cultura enogastronomica del Friuli Venezia Giulia, esplorando i sapori, le tradizioni e l’identità della cucina friulana. I partecipanti scopriranno ingredienti tipici, piatti tradizionali, vini pregiati e la loro storia, acquisendo una conoscenza completa dell'enogastronomia regionale.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in 8 moduli che affrontano le specialità locali, i prodotti tipici e le peculiarità vinicole del territorio friulano, con approfondimenti su tecniche di produzione e abbinamenti gastronomici.
Argomenti principali: La storia della cucina friulana, le influenze culturali e geografiche.
Obiettivo: Capire le radici storiche e culturali della tradizione culinaria della regione.
Modulo 2: I Vini del Friuli Venezia Giulia
Argomenti principali: Vini DOC e DOCG, le principali zone vinicole, come Collio e Colli Orientali.
Obiettivo: Approfondire la cultura vinicola del Friuli, comprendendo caratteristiche e abbinamenti.
Modulo 3: Le Carni e i Salumi
Argomenti principali: Il prosciutto di San Daniele, il salame friulano e altre specialità di carne.
Obiettivo: Esplorare la tradizione delle carni e salumi regionali, con particolare focus sulla produzione del San Daniele.
Modulo 4: I Formaggi Tipici
Argomenti principali: I formaggi friulani, in particolare il Montasio DOP.
Obiettivo: Conoscere i formaggi della regione e le loro modalità di produzione.
Modulo 5: I Primi Piatti della Tradizione
Argomenti principali: Piatto tipici come il frico, gli gnocchi di pane e altre specialità.
Obiettivo: Imparare a conoscere e cucinare i primi piatti friulani.
Modulo 6: Verdure e Piante Aromatiche della Regione
Argomenti principali: L’utilizzo delle erbe aromatiche e delle verdure tipiche.
Obiettivo: Scoprire l’uso di erbe e verdure nel conferire sapori unici alla cucina locale.
Modulo 7: I Dolci Friulani
Argomenti principali: Gubana, strucchi, e altri dolci tradizionali.
Obiettivo: Approfondire la tradizione dolciaria e le sue ricette.
Modulo 8: L’Arte degli Abbinamenti Enogastronomici
Argomenti principali: Tecniche per abbinare vino e cibo friulano in modo armonico.
Obiettivo: Imparare a fare abbinamenti enogastronomici, esaltando i sapori dei piatti e dei vini.
Modalità Didattica
Il corso comprende lezioni pratiche e teoriche:
Workshop con degustazioni di prodotti tipici.
Laboratori di cucina per sperimentare ricette.
Visite a cantine e aziende agricole per osservare le fasi di produzione.
Materiale Didattico
Manuali di enogastronomia friulana.
Ricettari e schede di degustazione per i vini regionali.
Esame Finale
Il corso termina con un progetto pratico: i partecipanti dovranno realizzare un menu completo friulano, applicando le conoscenze acquisite sugli abbinamenti enogastronomici.
Destinatari del Corso
Appassionati di cucina, studenti di enogastronomia, e chiunque desideri approfondire la tradizione culinaria del Friuli Venezia Giulia.