Il corso si propone di approfondire la storia e l'influenza del cristianesimo nella cultura friulana. I partecipanti esploreranno le radici e l’evoluzione del cristianesimo nella regione Friuli-Venezia Giulia, analizzando come questa fede abbia plasmato la società, le tradizioni e le espressioni artistiche locali.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in 8 moduli, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del cristianesimo friulano, dai primi secoli alla contemporaneità.
Programma del Corso
Modulo 1: Le Origini del Cristianesimo in Friuli
Argomenti principali: La diffusione del cristianesimo nei primi secoli e l'influenza delle comunità monastiche.
Obiettivo: Comprendere le radici del cristianesimo nella regione e il ruolo delle prime comunità cristiane.
Modulo 2: Il Patriarcato di Aquileia
Argomenti principali: Storia del Patriarcato di Aquileia e il suo impatto religioso e politico.
Obiettivo: Analizzare l'importanza di Aquileia come centro di cristianità e la sua influenza sul territorio friulano.
Modulo 3: Chiese e Architettura Sacra Friulana
Argomenti principali: Le chiese medievali, affreschi e opere d’arte sacra in Friuli.
Obiettivo: Studiare lo sviluppo dell’architettura sacra e delle arti cristiane in Friuli.
Modulo 4: Santi e Tradizioni Locali
Argomenti principali: I santi patroni della regione, tradizioni e feste religiose locali.
Obiettivo: Esplorare le tradizioni popolari legate ai santi e alle festività cristiane.
Modulo 5: Cristianesimo e Cultura Friulana
Argomenti principali: L’impatto del cristianesimo sulla letteratura, poesia e musica in lingua friulana.
Obiettivo: Comprendere il ruolo del cristianesimo nello sviluppo culturale del Friuli.
Modulo 6: Riti e Pratiche Religiose
Argomenti principali: Liturgia, riti e pratiche devozionali specifiche della tradizione friulana.
Obiettivo: Approfondire la pratica religiosa quotidiana e le sue espressioni uniche in Friuli.
Modulo 7: Il Cristianesimo durante le Guerre e le Avversità
Argomenti principali: L’influenza della Chiesa durante le guerre mondiali e le crisi sociali in Friuli.
Obiettivo: Analizzare il ruolo della Chiesa come istituzione di supporto spirituale e sociale.
Modulo 8: Cristianesimo e Società Moderna in Friuli
Argomenti principali: L’influenza del cristianesimo nella società friulana contemporanea e le sfide attuali.
Obiettivo: Riflessione sull’evoluzione del cristianesimo nel contesto moderno.
Modalità Didattica
Il corso include lezioni frontali, visite virtuali a chiese e siti di interesse storico, discussioni di gruppo e analisi di testi religiosi.
Materiale Didattico
Dispense storiche e testi religiosi.
Video documentari su chiese e luoghi di culto.
Schede di approfondimento su santi e tradizioni.
Esame Finale
Il corso termina con un esame scritto e una breve presentazione orale per verificare la comprensione del ruolo del cristianesimo in Friuli.
Destinatari del Corso
Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato alla storia del cristianesimo in Friuli, dal punto di vista culturale, storico e religioso.