Il corso si propone di esplorare l’arte e la cultura del Friuli, mettendo in luce il patrimonio artistico e le tradizioni culturali della regione. Attraverso l’analisi di opere d’arte, letteratura, musica e feste popolari, i partecipanti scopriranno le espressioni culturali che caratterizzano l’identità friulana.
Struttura del Corso
Il corso è articolato in 8 moduli, ciascuno dei quali si concentra su un aspetto specifico dell'arte e della cultura friulana, con un’attenzione particolare alla loro evoluzione storica.
Programma del Corso
Modulo 1: Introduzione all’Arte Friulana
Argomenti principali: Caratteristiche distintive e radici storiche dell'arte in Friuli.
Obiettivo: Comprendere le origini e le influenze che hanno contribuito allo sviluppo dell'arte friulana.
Modulo 2: Arte Sacra e Architettura Religiosa
Argomenti principali: Chiese, affreschi e arte sacra nel Friuli.
Obiettivo: Esplorare l’evoluzione dell’arte sacra nella regione e il suo significato culturale.
Modulo 3: Scultura e Pittura Friulana
Argomenti principali: Analisi di opere di artisti friulani e delle tecniche caratteristiche.
Obiettivo: Approfondire le principali opere e i movimenti artistici locali.
Modulo 4: Tradizioni Popolari e Feste
Argomenti principali: Feste religiose e popolari, rituali e usanze uniche del Friuli.
Obiettivo: Comprendere il valore delle celebrazioni e delle tradizioni popolari per la cultura friulana.
Modulo 5: Letteratura e Poesia in Friulano
Argomenti principali: Produzione letteraria in lingua friulana e autori principali.
Obiettivo: Scoprire come la letteratura abbia contribuito a preservare l’identità friulana.
Modulo 6: Musica e Danze Tradizionali
Argomenti principali: Strumenti musicali, balli e canti popolari della tradizione friulana.
Obiettivo: Valorizzare la musica e le danze come espressioni culturali.
Modulo 7: Arte Contemporanea in Friuli
Argomenti principali: Movimenti artistici moderni e influenze contemporanee.
Obiettivo: Riflessione sull’arte friulana contemporanea e sui suoi legami con il passato.
Modulo 8: Artigianato e Tradizioni Manuali
Argomenti principali: Lavorazioni artigianali locali, come la ceramica e il merletto.
Obiettivo: Apprendere l’importanza dell’artigianato come parte integrante della cultura friulana.
Modalità Didattica
Il corso prevede lezioni frontali, laboratori artistici e visite virtuali a musei e siti di interesse culturale.
Materiale Didattico
Schede storiche e analisi critiche delle opere.
Video e documentari su tradizioni culturali.
Materiale interattivo su musica e danze popolari.
Esame Finale
Il corso si conclude con un esame pratico e una relazione scritta sulle principali espressioni culturali del Friuli.
Destinatari del Corso
Questo corso è rivolto a chiunque desideri approfondire l'arte e la cultura del Friuli.